La foto della settimana è una consegna che viene assegnata per ogni giovedì dell'anno scolastico.
La professoressa Volpi sceglie un tema e noi, rispettando i canoni richiesti e tenendo conto dei consigli che ci vengono dati, dobbiamo scattare una foto che soddisfi la consegna data.
La foto viene fatta nelle ore extra-scolastiche, può essere fatta in qualunque luogo e in qualunque momento della giornata.
Aiutandoci con le regole fotografiche che abbiamo studiato finora dobbiamo scegliere una sola foto da presentare successivamente in classe, dove discutiamo e diamo i nostri pareri sugli scatti dei compagni.
Quella che preferisco è stato l'autoritratto, dove abbiamo impostato un timer alla macchina per scattare una foto a noi stessi.
giovedì 31 ottobre 2019
giovedì 24 ottobre 2019
Texture
Per questo progetto dovevamo dividere un fogli A4 in 9 quadrati, dai lati di 5 cm, e disporli con 1 cm di distanza l'uno dall'altro.
Abbiamo lavorato in classe a mano, disegnando per ogni quadrato una texture diversa a nostra scelta.
Ho ripassato i bordi dei quadrati per evidenziare meglio ogni texture e rendere il disegno pù geometrico e pulito.
E' stato difficile sotto il punto di vista della fantasia dovendo creare da zero una texture e inventare un tipo di disegno che funzionasse esteticamente come tale.
Abbiamo lavorato in classe a mano, disegnando per ogni quadrato una texture diversa a nostra scelta.
Ho ripassato i bordi dei quadrati per evidenziare meglio ogni texture e rendere il disegno pù geometrico e pulito.
E' stato difficile sotto il punto di vista della fantasia dovendo creare da zero una texture e inventare un tipo di disegno che funzionasse esteticamente come tale.
giovedì 17 ottobre 2019
Autoritratto
Ciao! Sono Canali Matteo, ho 17 anni e abito a Mantova (MN). Ho scelto questo indirizzo perché mi sono appassionato alla fotografia grazie a un lavoro che ho fatto alle scuole medie.
La prima lezione con il prof. La prof. Volpi è stata molto interessante; la prof. ha messo a disposizione numerose foto che rappresentavano diverse cose ( paesaggi, persone, sport, ecc... ) per poterci presentare spiegando le nostre passioni.
La prima lezione con il prof. La prof. Volpi è stata molto interessante; la prof. ha messo a disposizione numerose foto che rappresentavano diverse cose ( paesaggi, persone, sport, ecc... ) per poterci presentare spiegando le nostre passioni.
Nella seconda lezione con la professoressa Marangoni abbiamo utilizzato Photoshop per modificare la carta d'identità. Siamo partiti con la carta non compilata e attraverso le nostre immagini più rappresentative (10 immagini totali + l'immagine del paese di residenza) l'abbiamo completata. Abbiamo utilizzato lo strumento "sposta" per ordinare le immagini e lo strumento "timbro clone" per riprodurre il colore della carta; infine abbiamo rasterizzato il tutto.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Disposti a tutto storyboard
In questi giorni abbiamo eseguito lo storyboard del corto da noi progetatto. COS'E' LO STORYBOARD? Lo storyboard è, letteralmente...
-
Ultimo post... Tra alti e bassi siamo arrivati a Giugno ormai, ossia la fine della scuola. E' stat...
-
Buonsalve, oggi abbiamo imparato due nuovi strumenti (in realtà io li sapevo gia perchè sono stato bocciato). Con il prof.Marangoni abbiamo...