sabato 6 marzo 2021

Disposti a tutto storyboard

 In questi giorni abbiamo eseguito lo storyboard del corto da noi progetatto.

COS'E' LO STORYBOARD?

Lo storyboard è, letteralmente, la versione disegnata delle scene che poi andranno a comporre un'opera audiovisiva. Se la sceneggiatura racconta attraverso le parole, lo storyboard ci mostra la stroria narrata con immagini disegnate su carta.

Lo storyboard, quindi, illustra inquadratura dopo inquadratura, quello che verrà girato sul set. Ecco perché esso appare come un vero e proprio sentiero di regia, sul quale vengono già resi noti i movimenti della macchina da presa, la cui direzione è sovente indicata attraverso frecce disegnate.

Lo storyboard, tuttavia, non è utile solamente alla successiva regia, ma anche a rendere chiara l'atmosfera che il regista vorrebbe evocate attraverso le immagini del suo film.

CONCLUSIONI











Lo storyboard che ha vinto è stato quello del mio gruppo, quindi non cambierei nulla di particolare.

Non sono stato molto partecipe alla creazione dello storyboard a causa delle mie assenze.





giovedì 18 febbraio 2021

Disposti a tutto

INTRODUZIONE

In questo progetto assegnato dal prof. siamo stati divisi in gruppi, ogni gruppo doveva creare una storia.

Successivamente attraverso le votazioni abbiamo scelto la storia più convincente

GRUPPO

Il mio gruppo è composto da:

Alessandro Segala

Clara Oliveira

Alice Zanoni 

Francesco Varoli

La nostra storia non ha vinto, però abbiamo continuato a lavorare sulla storia che è stata scelta eseguendo la sceneggiatura in modo da capire come noi l'avremo girata.

SOGGETTO

Questo corto doveva avere delle caratteristiche specifiche come:


La durata dai 3 ai 5 minuti.


Doveva essere girato prevalentemente all'interno della scuola causa COVID.


Doveva trasmettere un pensiero profondo, e la storia si deve basare sul determinazione di fare qualcosa a tutti i costi per ottenere il propio obbiettivo.


SCALETTA


La scaletta e molto importante perché da subito un idea di come può essere il risultato finale del corto,

la scaletta che è stata scelta è stata quella del gruppo 1.

La nostra scaletta non è stata scelta a parer mio perché era troppo vaga dovevamo fare meglio il lavoro ed essere più precisi.

CONCLUSIONI


Per questo lavoro serve molto impegno e molta immaginazione, tutta via mi ha fatto capire quanto sia difficile la realizzazione di un video.

Nonostante la breve durata vi è un lungo lavoro e lungo studio dietro ogni passaggio per riuscire a realizzarlo al meglio.




venerdì 29 gennaio 2021

Seminario “Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio”

Ciao a tutti!!! 

PREMESSA 

In questo breve post racconterò lo svolgimento del seminario sulla realizzazione del cortometraggio che l’Università IUSVE ha prodotto tenutosi in data 23/01/2021 mediante una precedente live su YouTube per poi proseguire con una conferenza video sulla ormai nota piattaforma meeting: Zoom. 

CHI HA ORGANIZZATO L'EVENTO

    L’evento è stato organizzato da diversi enti: l’Università IUSVE (le quali sedi sono situate a Verona e a Mestre), dall’ISMU, dal Tunué e da Emergency. 

    A noi ragazzi è stato proposto, tramite il nostro coordinatore di classe che ha successivamente messo al corrente anche i nostri professori dei laboratori tecnici, di partecipare a questa attività convalidandola come Educazione civica, insieme inoltre alla realizzazione di un cortometraggio da noi personalmente ideato. 

LA SESSIONE PLENARIA

    Come prima ho introdotto, il seminario si è svolto tramite live YouTube, con l’introduzione di Laura Silvia Battaglia (giornalista e documentarista specializzata in Medio Oriente ed in zone di conflitto), sull’importanza dell’Educazione alla Cittadinanza Globale, per una società pacifista e rispettosa nei confronti delle diversità tra le parie popolazioni e nei confronti dei diritti umani, per poi proseguire con Rossella Miccio di Emergency, presidentessa dell’associazione che si dedica a garantire cure medico-chirurgiche dalle massime prestazioni alle vittime di guerre o di persone che vivono in miseria ed in povertà. Il tutto si è concluso con l’intervento di Emanuele di Giorgi nientemeno che il co-fondatore ed amministratore delegato della casa editrice di Tunué, il quale ha illustrato la recente pubblicazione, in collaborazione con Emergency, del fumetto: “I colori di una nuova vita”. 

WORKSHOP 

    Conclusa la live si è dato inizio al workshop tramite Zoom in cui l’ente promotore (Emergency) ha il motivo per il quale il progetto ha preso vita; lo scopo principale era quello di sensibilizzare i ragazzi dai 16 ai 25 anni sui temi riguardanti la pace, l’accoglienza e la sensibilità. Da qui ha presentato Roberta Palmieri, vincitrice di un bando per la sceneggiatura del cortometraggio “Capitan Didier”, il quale narra di questo bambino, Didier, di origine subsahariana con il sogno di riuscire a realizzare una barca costruita di soli cartoni di pizza per il padre Amir ma che a causa di un forte acquazzone di una notte viene distrutto, rovinando il suo piccolo capolavoro e soprattutto il suo sogno. Durante la presentazione sono state inoltre spiegate le diverse problematiche riscontrate durante la realizzazione del corto come per esempio trovare un attore simile ed adatto ad interpretare il ruolo del padre e anche le difficoltà dovute all’ambientazione, che hanno provocato rallentamenti all’intera produzione. In fine si è presentato il produttore esecutivo, Leonardo Godano, spiegando il suo incarico nel gestire il budget e prestando attenzione che le riprese e che tutte le altre fasi di lavorazione del film, vengano svolte con la dovuta cura ed attenzione tenendo conto dei criteri artistici ed economici stabiliti in pre-produzione. 

CONCLUSIONI

   Traendo da ciò, posso affermare di non avere una specifica preferenza delle varie esposizioni ma tutte mi hanno fortemente interessato in quanto sono stati posti e trattati temi molto interessanti, nonostante fossero molto forti, e sono riuscito ancora di più ad appassionarmi al mondo e l’arte del cinema portandomi a casa, in quella che è la mia valigia delle memorie e dei ricordi, un altro piccolo interesse. 

   Grazie e a presto!



lunedì 14 dicembre 2020

Heartbeats

Introduzione

In queste lezioni abbiamo imparato a montare un video lyrics, spiegato brevemente è un video nel quale in sottofondo vengono lasciate scorrere le immagini e in primo piano viene messo il testo della canzone.

Scelta clip

Per trovare le clip ho cercato su pexel e youtube. Come parola chiave ho usato vintage e vhs. Ho cercato di dare un ordine alle cli scelte. Ho cercato di mantenere sempre questo stile vintage e di vhs.

Editing

Io ho deciso di fare un video un po' vintage, ho creato un filtro in modo da dare lo stile delle vecchie video cassette (VHS), dando un effetto sgranato. La risoluzione del video è 600x600 e gira a 12 fps,ho deciso di dare un framerate cosi basso per simulare al meglio l'effetto VHS, in oltre ho applicato l''effetto ultra che consente di eliminare un colore in modo da creare alcuni effetti visivi.Ad esempio con questo video sono riuscito a inserire un video come se fosse trasmesso su una tv e anche nelle prime clip è stato utilizzato l'effetto ultra in modo da far scorrere i secondi.

Font

Ho scelto un font classico in modo da rispecchiare lo stile del video e riprendere quello stile in ogni minimo passaggio.

Export

Il formato del file è 600x600 a 12fps. Ho esportato in H.264 Bitrate medio.

Conclusioni

Con questo esercizio ho potuto sperimentare molti effetti come il vhs il framerate a 12fps in modo da riprodurre al cento per cento l'effetto vhs.





domenica 13 dicembre 2020

Got Well Soon

Introduzione

In queste lezioni abbiamo imparato a montare un video lyrics, spiegato brevemente è un video nel quale in sottofondo vengono lasciate scorrere le immagini e in primo piano viene messo il testo della canzone.

Scelta clip

Ho deciso di mettere delle clip di due ragazzi in modo da riprendere il significato del testo e l'ambientazione delle clip è la metro in modo da riprendere un po' lo stile del video originale

Editing

Ho eseguito un editing molto semplice sfocando esclusivamente nelle parti dove compariva il testo.

Font

Ho scelto un font classico in modo da rispecchiare lo stile del video e riprendere quello stile in ogni minimo passaggio.

Export

Il formato del file è 1920x1080 a 30fps. Ho esportato in H.264 Bitrate medio.

Conclusioni

Con questo esercizio siamo riusciti ad imparare come sincronizzare audio a testo



giovedì 28 maggio 2020

Fine anno scolastico

Ultimo post... Tra alti e bassi siamo arrivati a Giugno ormai, ossia la fine della scuola.

E' stato un viaggio lungo, molto divertente che mi ha insegnato tante cose e fatto stringere nuove amicizie. Inoltre, quest'anno mi ha dato modo di conoscere materie nuove ed entrare nel vivo della grafica (anche se per poco nei laboratori a scuola, a causa dell'epidemia). 
Ad una parte di me dispiace aver passato cosi l'anno, non salutare come si deve gli amici, professori anche se del resto sono felice di aver lavorato da casa continuamente. 
Detto questo, io vi do il mio saluto e spero che l'anno prossimo sia ricco di emozioni e belle esperienze!
Al prossimo anno!!

giovedì 21 maggio 2020

Food photography

In questo progetto che ci ha assegnato la professoressa Volpi.

Dovevamo eseguire delle foto mentre cucinavamo un alimento in particolare da noi scelto.
Dovevamo fare almeno 3 foto degli ingredienti, 5 dello svolgimento e 3 del prodotto finito... Quindi arrivare a un totale di 11 foto!
Io ho preparato degli onigiri, delle polpette di riso molto semplici tipici della tradizione giapponese che amo tantissimo.
Ecco qua alcune foto.






                                        



giovedì 14 maggio 2020

Da Quadro a foto

In questa esercitazione assegnata a noi dalla prof. Volpi dovevamo scegliere un quadro e trasformarlo in foto.
Io ho scelto  “Le lacrime di Freyja” e ho chiesto alla mia ragazza di truccarsi come lei, per ricreare l'oro che si vede sulla foto originale sulla destra ho usato un pezzo di stoffa gialla.
Ho eseguito la foto al buio e ho utilizzato solo una luce bianca posizionata lateralmente in modo da risaltare il trucco.




 

giovedì 23 aprile 2020

Esercizio colore

Questa esercitazione assegnata a noi dal prof. Rodolfi consisteva nell, eseguire 6 quadrati di grandezza 7Cmx7Cm per ognuno dei fogli, in seguito dovevamo eseguire alcuni disegni e colorarli. Questi sono i miei lavori conclusi.



giovedì 2 aprile 2020

Collage Tonalità

 In questa esercitazione assegnata a noi dal pro. Marangoni ci siamo allenati a riconoscere una tonalità di colore, e successivamente creare un collage con essa. Io ho utilizzato il colore pantone con codice (#7de55-) che e una tonalità di verde molto accesa, invece l'altro colore pantone ha codice (#469db4) è una tonalità di azzurro molto intensa. Questo esercizio è stato molto utile a farci capire in che modo noi possiamo abbinare i colori. Eseguire questo esercizio è molto semplice perché ci sono pochi e semplici passi.

-Scegliere la tonalità del colore

-Cercare su internet varie immagini con quella tonalità

-Inserirle tutte in una collage eseguito con photoshop

E l'esercizio e completo.


giovedì 20 febbraio 2020

Progetto Luna Park

Buonsalve, con la prof. Volpi siamo andati al Luna Park situato in zona Te.
Abbiamo deciso tre modelli, Io e altre due ragazze, io indossavo un maglione giallo inserito nei pantaloni e sotto gli occhi una matita gialla (p.s. ero molto bello).
Appena arrivati al Luna Park abbiamo deciso la location ideale per eseguire le foto.
Nel momento dello scatto ci levavamo i giubbotti perché eravamo vestiti in modo leggero.
Avevamo vari compiti, c'erano i modelli, gli addetti stylist che si curavano dei nostri dettagli, e in fine i fotografi.
In seguito le foto sono state post-prodotte, io ho deciso di post-prodorre una foto di tutti e tre insieme dove ho alzato un po' le luci, in oltre ho selezionato solo il cielo e ho aumentato un po la luminosità e la saturazione.
Lo stile delle foto è preso da un noto fotografo di nome Tim Walker.
E' stata un esperienza molto bella ma allo stesso tempo abbastanza imbarazzante.


Disposti a tutto storyboard

 In questi giorni abbiamo eseguito lo storyboard del corto da noi progetatto. COS'E' LO STORYBOARD? Lo  storyboard  è, letteralmente...