venerdì 29 gennaio 2021

Seminario “Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio”

Ciao a tutti!!! 

PREMESSA 

In questo breve post racconterò lo svolgimento del seminario sulla realizzazione del cortometraggio che l’Università IUSVE ha prodotto tenutosi in data 23/01/2021 mediante una precedente live su YouTube per poi proseguire con una conferenza video sulla ormai nota piattaforma meeting: Zoom. 

CHI HA ORGANIZZATO L'EVENTO

    L’evento è stato organizzato da diversi enti: l’Università IUSVE (le quali sedi sono situate a Verona e a Mestre), dall’ISMU, dal Tunué e da Emergency. 

    A noi ragazzi è stato proposto, tramite il nostro coordinatore di classe che ha successivamente messo al corrente anche i nostri professori dei laboratori tecnici, di partecipare a questa attività convalidandola come Educazione civica, insieme inoltre alla realizzazione di un cortometraggio da noi personalmente ideato. 

LA SESSIONE PLENARIA

    Come prima ho introdotto, il seminario si è svolto tramite live YouTube, con l’introduzione di Laura Silvia Battaglia (giornalista e documentarista specializzata in Medio Oriente ed in zone di conflitto), sull’importanza dell’Educazione alla Cittadinanza Globale, per una società pacifista e rispettosa nei confronti delle diversità tra le parie popolazioni e nei confronti dei diritti umani, per poi proseguire con Rossella Miccio di Emergency, presidentessa dell’associazione che si dedica a garantire cure medico-chirurgiche dalle massime prestazioni alle vittime di guerre o di persone che vivono in miseria ed in povertà. Il tutto si è concluso con l’intervento di Emanuele di Giorgi nientemeno che il co-fondatore ed amministratore delegato della casa editrice di Tunué, il quale ha illustrato la recente pubblicazione, in collaborazione con Emergency, del fumetto: “I colori di una nuova vita”. 

WORKSHOP 

    Conclusa la live si è dato inizio al workshop tramite Zoom in cui l’ente promotore (Emergency) ha il motivo per il quale il progetto ha preso vita; lo scopo principale era quello di sensibilizzare i ragazzi dai 16 ai 25 anni sui temi riguardanti la pace, l’accoglienza e la sensibilità. Da qui ha presentato Roberta Palmieri, vincitrice di un bando per la sceneggiatura del cortometraggio “Capitan Didier”, il quale narra di questo bambino, Didier, di origine subsahariana con il sogno di riuscire a realizzare una barca costruita di soli cartoni di pizza per il padre Amir ma che a causa di un forte acquazzone di una notte viene distrutto, rovinando il suo piccolo capolavoro e soprattutto il suo sogno. Durante la presentazione sono state inoltre spiegate le diverse problematiche riscontrate durante la realizzazione del corto come per esempio trovare un attore simile ed adatto ad interpretare il ruolo del padre e anche le difficoltà dovute all’ambientazione, che hanno provocato rallentamenti all’intera produzione. In fine si è presentato il produttore esecutivo, Leonardo Godano, spiegando il suo incarico nel gestire il budget e prestando attenzione che le riprese e che tutte le altre fasi di lavorazione del film, vengano svolte con la dovuta cura ed attenzione tenendo conto dei criteri artistici ed economici stabiliti in pre-produzione. 

CONCLUSIONI

   Traendo da ciò, posso affermare di non avere una specifica preferenza delle varie esposizioni ma tutte mi hanno fortemente interessato in quanto sono stati posti e trattati temi molto interessanti, nonostante fossero molto forti, e sono riuscito ancora di più ad appassionarmi al mondo e l’arte del cinema portandomi a casa, in quella che è la mia valigia delle memorie e dei ricordi, un altro piccolo interesse. 

   Grazie e a presto!



Nessun commento:

Posta un commento

Disposti a tutto storyboard

 In questi giorni abbiamo eseguito lo storyboard del corto da noi progetatto. COS'E' LO STORYBOARD? Lo  storyboard  è, letteralmente...